
Risultato #1
VALIDITA’ DEI VIDEOGIOCHI SMARTME&YOU PER IL TELEMONITORAGGIO DOMICILIARE DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON
Obiettivo. Il servizio TELEMAIA della piattaforma SmartMe&You fornisce un ambiente di telemonitoraggio domiciliare (https://smartme.cloud.garr.it/) progettato per monitorare le funzioni cognitive e motorie, i livelli generali di stress cardiovascolare e il ciclo sonno-veglia, per una settimana, nei pazienti con malattia di Parkinson. Nello studio, abbiamo testato l’usabilità, l’accettabilità e la validità dei videogiochi seri (serious videogames) di SmartMe&You per la valutazione dello stato cognitivo in pazienti con lievi deficit cognitivi (MCI) o demenza lieve dovuti alla malattia di Parkinson (PDMCI-PDD). La validità dei videogiochi seri è stata verificata utilizzando il punteggio del Mini-Mental State Examination (MMSE) come standard di riferimento del livello di cognizione globale dei partecipanti alla ricerca.
Materiali. Nell’ambito del progetto TELEMAIA (Bando “Regione Lazio per il rilancio competitivo per ricerca-sviluppo-innovazione 2023”), sono stati raccolti dati clinici e demografici da 38 partecipanti con cognizione normale (Healthy) e 46 pazienti con PDMCI-PDD, pareggiati per età, sesso e istruzione. Tutti i partecipanti hanno preso parte al programma SmartMe&You. I videogiochi seri di SmartMe&You comprendevano 7 prove cognitive non supervisionate da personale tecnico (inclusi i test di Posner e Go-NoGo), che prevedevano la valutazione rapida di stimoli visivi e risposte motorie rapide delle dita sullo schermo di un tablet commerciale.
Metodi. Sono stati acquisiti i punteggi MMSE e le prestazioni nei videogiochi seri (ovvero accuratezza e tempo di reazione), che sono stati usati come input alle analisi statistiche effettuate utilizzando lo strumento freeware Jamovi versione 2.3.
Risultati. Tutti i partecipanti hanno accettato e usato i videogiochi seri SmartMe&You. Tutti i partecipanti Healthy (100%) e l’87% (N = 40) dei pazienti con PDMCI-PDD sono stati in grado di completare la batteria di compiti SmartMe&You con un’accuratezza media di gruppo > 70%. La Figura 1 mostra che i pazienti con PDMCI-PDD hanno ottenuto un’accuratezza percentuale delle risposte agli stimoli dei videogiochi seri significativamente inferiore rispetto al gruppo Healthy (ANCOVA con trasformazione dei ranghi, p < 0.05). Infine, è stata riscontrata un’associazione positiva statisticamente significativa tra il punteggio MMSE e le prestazioni nei compiti da parte sia dei partecipanti Healthy sia dei pazienti con PDMCI-PDD (General Linear Model; p < 0.05).
Discussione. I videogiochi seri non supervisionati SmartMe&You sono risultati utilizzabili e sensibili ai deficit cognitivi globali nei pazienti con PDMCI-PDD.
Conclusioni. I videogiochi seri SmartMe&You hanno mostrato la loro efficacia come strumento utile, pratico, gratuito, “green” e non supervisionato per valutare lo stato e il declino cognitivo negli anziani con deficit cognitivi dovuti a PD nel contesto del telemonitoraggio domiciliare. Questo potenziale apre prospettive interessanti per applicazioni future nella prevenzione, nella cura e nella telemedicina per i pazienti con PDMCI-PDD.
