
Risultato #4
PIATTAFORMA DOMICILIARE SMARTME&YOU PER IL MONITORAGGIO DOMICILIARE DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEI PAZIENTI CON DEFICIT COGNITIVO DOVUTO ALLA MALATTIA DI PARKINSON
Obiettivo. La sedentarietà è un noto fattore di rischio per il declino cognitivo nell’invecchiamento patologico dell’encefalo, e il monitoraggio domiciliare dei passi giornalieri e delle prestazioni nei videogiochi seri può rappresentare un indicatore ecologicamente valido della salute dei sistemi encefalici alla base delle funzioni cognitive. Questo studio ha utilizzato i servizi TELEMAIA della piattaforma di telemonitoraggio domiciliare SmartMe&You (https://smartme.cloud.garr.it/) per valutare l’attività motoria quotidiana, le prestazioni cognitive e l’EEG registrato a riposo nei pazienti con malattia di Parkinson (PD).
Materiali. Nell’ambito del progetto TELEMAIA (Bando “Regione Lazio per il rilancio competitivo per ricerca-sviluppo-innovazione 2023”), una coorte di 28 anziani – 18 con declino cognitivo lieve dovuto alla malattia di Parkinson (MCI) e 10 controlli sani appaiati per età e sesso (Healthy Control, HC) – è stata sottoposta a telemonitoraggio domiciliare di fattori di rischio del declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson e a registrazione EEG in condizioni di veglia rilassata. I partecipanti hanno completato una settimana di telemonitoraggio domiciliare non supervisionato, comprendente: (1) conteggio dei passi giornalieri tramite accelerometro (Samsung Galaxy Watch6) e (2) prestazioni cognitive in risposta ai sette videogiochi seri della piattaforma SmartMe&You. Tali videogiochi seri valutano principalmente funzioni esecutive, attentive visuo-spaziali e visuo-motorie. L’EEG registrato in condizioni di veglia rilassata (~5 min, occhi chiusi) è stato analizzato tramite il freeware eLORETA per derivare stime della densità di corrente a livello della sorgente dei ritmi EEG alle bande delta ad alpha3, a livello spaziale globale e in regioni corticali di interesse opportunamente selezionate.
Metodi. Sono stati calcolati i conteggi medi di passi e l’accuratezza complessiva nelle risposte ai sette compiti cognitivi dei videogiochi seri della piattaforma SmartMe&You. Sono stati utilizzati test t di Welch (con d di Cohen) e test di Pearson per esaminare gli effetti statistici.
Risultati. Rispetto agli individui HC (età media 70,6±3,5, 7 donne), i partecipanti con MCI (età media = 74,7±6,7, 7 donne) hanno mostrato un minor numero di passi (4.419 vs. 7.484; p<.001, d=1,44) e una minore accuratezza nelle risposte ai videogiochi seri SmartMe&You (p=.004, d=1,30). I pazienti con MCI hanno, inoltre, mostrato una maggiore potenza EEG globale nelle bande delta (p=.01, d=1,08), theta (p=.01, d=0,95) e delta frontale (p=.002, d=1,18) rispetto ai partecipanti HC. La Figura 1 mostra che il conteggio dei passi e l’accuratezza nelle risposte ai videogiochi seri erano positivamente correlati nell’intero campione di partecipanti con MCI e HC (r =.435, p=.03).
Discussione. Questo studio esplorativo evidenzia alterazioni comportamentali (motricità globale), basate su misure di telemonitoraggio domiciliare, e neurofisiologiche collegate alla regolazione della vigilanza quieta nei pazienti con MCI dovuto a PD. Ridotta mobilità e prestazioni cognitive sono associate a un rallentamento dei ritmi EEG a bassa frequenza (delta) durante la veglia tranquilla, suggerendo alterazioni precoci nella regolazione dell’arousal corticale e della vigilanza nei pazienti con PD con un impatto sulla loro motricità globale.
Conclusioni. Il telemonitoraggio domiciliare con la piattaforma SmartMe&You rappresenta un approccio fattibile per valutare simultaneamente marcatori motori e cognitivi dell’invecchiamento encefalico, rilevando alterazioni coerenti con le disfunzioni EEG nei pazienti con deficit cognitivi dovuti al PD. Questi risultati preliminari supportano il potenziale della piattaforma SmartMe&You come strumento scalabile per la rilevazione precoce e il monitoraggio del declino cognitivo nel PD.

Figura 1. Diagrammi di dispersione che mostrano l’associazione tra la media dei passi giornalieri e l’accuratezza delle risposte ai videogiochi seri della piattaforma SmartMe&You in una coorte di 28 anziani – 18 con declino cognitivo lieve dovuto alla malattia di Parkinson e 10 controlli cognitivamente sani – appaiati per età e sesso. Un numero maggiore di passi giornalieri è positivamente associato a una maggiore accuratezza nelle risposte ai videogiochi seri della piattaforma SmartMe&You (p <.05).